Il tuo carrello è attualmente vuoto!

FAQ
Assistenza per SPID e identità digitale
Creiamo il tuo nuovo SPID, possiamo recuperare le credenziali o aiutarti a registrare la carta di identità digitale, se hai perso i codici PIN e PUK che ti ha dato il comune, richiedili all’ufficio anagrafe più vicino.
Come posso ottenere il mio 730 elaborato?
Prenota un appuntamento e porta tutte le spese detraibili e deducibili dell’anno appena concluso, oltre alle CU e all’ultima dichiarazione dei redditi se vieni da noi per la prima volta!
Per scaricare il mutuo, assicurati di averci fornito il contratto e l’atto di compravendita della casa!
Quali documenti sono necessari per l’ISEE?
Occorrono documento di identità del dichiarante; codice fiscale di tutti i componenti del nucleo; saldo e giacenza media riferite a due anni precedenti alla presentazione dell’ISEE di tutti i conti corrente, libretti e carte prepagate del nucleo famigliare e saldo di tutte le altre forme di patrimonio mobiliare; eventuale canone di affitto per l’anno in corso; eventuali rendite di case e terreni; verbali di invalidità se presenti; targhe mezzi posseduti; in caso di genitori non conviventi, assegni di mantenimento previsti o protocollo dichiarazione ISEE altro genitore o inserimento nella dichiarazione dell’altro genitore in qualità di non convivente (questi dati andranno influire solo sulle prestazioni per i minori e non su quelle per il dichiarante); eventuali redditi esenti da dichiarazione.
Posso scaricare le spese veterinarie?
Certo, fino ad un massimo di 550€, ricordati che servirà il riscontro del pagamento tracciabile (ricevuta bancomat/carta/paypal, distinta di bonifico ecc…)
Mia/o figlia/o lavora, devo toglierla/o dal carico famigliare?
Se non ha ancora compiuto i 24, il limite di reddito per i figli a carico è di 4000€ l’anno, altrimenti di 2840,51€, nel dubbio chiedi al tuo datore di lavoro di non applicare le detrazioni per figlio a carico in busta paga, le potrai sempre recuperare con la dichiarazione dei redditi!
Devo rinnovare l’Assegno Unico ogni anno?
No, ti basterà rinnovare l’ISEE entro il mese di febbraio per avere l’aggiornamento della somma spettante, altrimenti verrà accreditata la quota minima che nel 2025 è di 57€ a figlio. Va aggiornata invece la domanda in caso di: nuova nascita, cambio coordinate di accredito, cambio percentuale di assegnazione tra i genitori, raggiungimento del 18° compleanno, perdita del diritto(reddito figlio maggiorenne superiore agli 8000€, perdita patria potestà ecc.). Al compimento del 21° anno verrà automaticamente sospeso per il figlio in questione, torneranno allora in vigore le detrazioni per figli a carico.
Qual è il processo per una successione?
La nostra guida ti aiuterà passo dopo passo.
Sono obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi?
Se durante l’anno fiscale appena concluso hai avuto più di un datore di lavoro (inclusi l’indennità di disoccupazione e la CIG pagata dall’INPS), e i redditi non sono stati conguagliati, devi presentare la dichiarazione dei redditi per evitare more e sanzioni. Anche se possiedi terreni o immobili al di fuori della casa di abitazione, o se hai beneficiato di detrazioni per familiari a carico che hanno superato il limite reddituale di riferimento, hai l’obbligo di presentare la dichiarazione. Infine, anche in caso di unico datore di lavoro durante l’anno, se la Certificazione Unica non è stata conguagliata, è comunque obbligatorio presentare la dichiarazione.
Supporto dedicato per Naspi e invalidità
Offriamo una gamma di servizi CAF e Patronato, con qualità e soddisfazione garantite.

Identità digitale
Servizio pensato per garantire valore e affidabilità.

Consulenza fiscale
Soluzioni personalizzate per risultati ottimali.

Assistenza pensioni
Servizio mirato per soddisfare le tue esigenze.
Esperti nella gestione fiscale
Contatti rapidi: [Indirizzo], [Telefono], [Email]